MODIFICA STRUTTURALE DELLA MACCHINA CONTINUA NELLO STABILIMENTO DI SANTA GIUSTINA

09-07-2014

In occasione della ormai prossima modifica della macchina continua nella cartiera di Santa Giustina del gruppo Reno De Medici, abbiamo avuto l’opportunita di intervistare Francesco Canal, direttore dello stabilimento.

Buon giorno Francesco. Ci puoi dire qualcosa in merito allo stabilimento di Santa Giustina?

Molto volentieri. Lo stabilimento di Santa Giustina fa parte del gruppo Reno De Medici ed è situato in Veneto, vicino a Belluno. Lo stabilimento produce cartoncino GD – Vincicoat(112); GT – Vincibright(113); Vinciwhite(117) e Vinci Avana(962) con un range di grammature che varia da gr. 230/m2 a gr. 550/m2.
 
Tutte le nostre tipologie sono prodotte con una formazione degli strati mista, 3 unità piane Fourdrinier e 6 tamburi formatori. Questo significa che il cartone è composto da 9 strati fibrosi e da 2 strati di patina in copertina.
 
Lo stabilimento ha due ribobinatrici e 5 taglierine che tagliano il cartoncino in bobine o fogli secondo le esigenze della clientela.
 
Lo stabilimento è certificato ISO 9001, ISO 14001, EN 15503 (Igiene), EPD (ambiente), OHSAS, REACH e FSC®.

Suppongo che uno stabilimento con queste caratteristiche debba aggiornare la propria tecnologia e macchinari in modo sistematico?

Naturalmente. Le esigenze dei clienti in merito a macchinabilità, stampabilità sono in continua evoluzione. Si pensi alla varietà di packaging che si possono trovare sugli scaffali dei negozi. Oggi si utilizzano più colori, molteplici laminati, stampa UV, goffrature ecc.
 
Quindi, con il focus su questa evoluzione del mercato, abbiamo deciso modificare la macchina continua togliendo i tamburi formatori e sostituendoli con una nuova tavola piana. Questo significa che tutte le qualità saranno composte da 4 strati con formazione a tele.
 
Inoltre installeremo una calandra prima della stazione di patinatura. Si tratta di una calandra di nuova generazione (PrimeCal Y, prodotta da Andritz). Saremo i primi ad installare questa tecnologia.

Complimenti. Sembra un grosso investimento. Quando verrà effettuato?

Fermeremo la macchina il 5 agosto e ripartiremo per fine agosto.

Quali saranno i vantaggi per la clientela?

Prima di tutto la produzione sarà più stabile, il profilo omogeneo, la rigidità avrà un nuovo rapporto Lato Fibra / Lato Trasversale. La formazione del foglio sarà migliore ed alla fine, grazie alla calandra, otterremo anche un migliore grado di liscio e di lucido.
 
Potremo così garantire una migliore stampabilità e macchinabilità sia sulle macchine da stampa che sulle linee di confezionamento.
 
Questo investimento creerà valore aggiunto ai prodotti esistenti, già conosciuti sul mercato per la loro stabilità e regolarità.

Sembra che le prossime settimane saranno intense e di duro lavoro.

La ringraziamo per questa breve intervista. Facciamo i nostri migliori auguri a Lei e a tutto il suo team. Aspettiamo con ansia la fine di agosto per vedere il “nuovo” cartone di Santa Giustina.

L’intervista è stata fatta da Philippe Wenk, manager europeo TCS di Careo.

Altre news

17-05-2023

MICHELE BIANCHI NOMINATO PRESIDENTE DI FEDERAZIONE CARTA GRAFICA

Michele Bianchi, Amministratore Delegato del Gruppo RDM è stato nominato Presidente di Federazione Carta Grafica per il biennio 2023-25.

Leggi la news

16-05-2023

IL CARTONCINO PREMIUM ESKA IN MOSTRA AL PACKING PREMIERE MILANO

ESKA vi invita a scoprire il suo nuovo mondo di idee spensierate e a contemplare la sua nuova e splendida Galleria dedicata all’eco-design e alla circolarità.

Leggi la news

16-05-2023

GLI STABILIMENTI ITALIANI DEL GRUPPO RDM HANNO RICEVUTO IL PREMIO OBIETTIVO ZERO 2022

Tre stabilimenti del Gruppo RDM sono stati riconosciuti come un esempio virtuoso di sicurezza sul lavoro.

Leggi la news