LA RICICLABILITÀ DEGLI IMBALLAGGI A BASE DI FIBRE SECONDO UN NUOVO STUDIO

27-01-2022

Secondo uno studio condotto dalla Graz University of Technology in Austria, gli imballaggi a base di fibre possono essere riciclati almeno 25 volte senza perdere l’integrità meccanica o strutturale.

La ricerca esamina alcuni fattori tra cui la forza del materiale, la resistenza alla compressione e la capacità di gonfiore: i risultati mostrano che le FBB rappresentano una soluzione di imballaggio altamente sostenibile che può apparentemente essere riciclata un numero qualsiasi di volte e il cui numero di cicli di riciclaggio è limitato principalmente a causa del tasso di raccolta della carta di scarto e delle perdite che si verificano durante la pulizia della fibra.

 

Secondo Eurostat, la carta e il cartoncino possiedono la più alta percentuale di riciclaggio di tutti i materiali da imballaggio, raggiungendo circa l’85 nel 2029; e l’industria cartaria – agendo tramite l’alleanza 4Evergreen –  ha fissato l’obiettivo di aumentare il tasso di riciclaggio complessivo degli imballaggi a base di fibre in Europa al 90% entro il 2030.

 

Infatti, per l’industria, è fondamentale raccogliere, smistare e riciclare tutti i materiali di fibra presenti sul mercato: più spesso lo stesso elemento di imballaggio può essere riciclato, più positivo è il suo impatto sull’ambiente. Vergine e fibra recuperata sono altrettanto importanti per l’economia circolare, che è qualcosa che molti brand e rivenditori stanno cercando di sostenere.

 

 

Per saperne di più, leggi lo studio al link

Altre news

17-05-2023

MICHELE BIANCHI NOMINATO PRESIDENTE DI FEDERAZIONE CARTA GRAFICA

Michele Bianchi, Amministratore Delegato del Gruppo RDM è stato nominato Presidente di Federazione Carta Grafica per il biennio 2023-25.

Leggi la news

16-05-2023

IL CARTONCINO PREMIUM ESKA IN MOSTRA AL PACKING PREMIERE MILANO

ESKA vi invita a scoprire il suo nuovo mondo di idee spensierate e a contemplare la sua nuova e splendida Galleria dedicata all’eco-design e alla circolarità.

Leggi la news

16-05-2023

GLI STABILIMENTI ITALIANI DEL GRUPPO RDM HANNO RICEVUTO IL PREMIO OBIETTIVO ZERO 2022

Tre stabilimenti del Gruppo RDM sono stati riconosciuti come un esempio virtuoso di sicurezza sul lavoro.

Leggi la news