Responsabilità del Consiglio di Amministrazione
Al Consiglio di Amministrazione spettano tutti i più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società, a eccezione di quelli riservati per legge all’Assemblea.
Al Consiglio fanno capo le funzioni e la responsabilità di determinare gli indirizzi strategici e organizzativi per la Società e il Gruppo.
In particolare il Consiglio di amministrazione:
- esamina, e approva nelle linee generali, i piani strategici industriali e finanziari della Società e del Gruppo presentati dall’Amministratore delegato;
- esamina e approva il sistema di governo societario della Società e la struttura del Gruppo;
- definisce, con l’assistenza e sulla base delle indicazioni del Comitato controllo e rischi, le linee di indirizzo del sistema di controllo interno e verifica l’adeguatezza, l’efficacia e l’effettivo funzionamento del sistema;
- valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile della Società e delle controllate aventi rilevanza strategica;
- attribuisce e revoca le deleghe all’amministratore delegato definendone i limiti e le modalità;
- determina, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine e sentito il Collegio sindacale, la remunerazione dell’Amministratore Delegato e degli altri amministratori che ricoprono particolari cariche;
- valuta, sulla base delle informazioni ricevute dall’Amministratore Delegato con cadenza almeno trimestrale, il generale andamento della gestione, confrontando i risultati conseguiti con quelli programmati;
- approva preventivamente le operazioni della Società aventi un significativo rilievo economico, patrimoniale e finanziario, specie se poste in essere con parti correlate o caratterizzate da un eventuale conflitto di interessi. Il Consiglio di Amministrazione esamina e approva preventivamente le operazioni di significativo rilievo anche delle società controllate.
Operazioni della Società aventi un significativo rilievo
Sono considerate di significativo rilievo e sono riservate alla competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione, le operazioni relative a:
- acquisizioni, conferimenti, dismissioni di partecipazioni il cui valore per la singola operazione o per una serie di operazioni collegate (ossia funzionali alla realizzazione della medesima operazione) sia superiore a 10 milioni di euro;
- acquisizioni, conferimenti, dismissioni di aziende o di rami di azienda il cui valore per la singola operazione o per una serie di operazioni collegate (ossia funzionali alla realizzazione della medesima operazione) sia superiore a 10 milioni di euro;
- acquisizioni, conferimenti, dismissioni di immobili il cui valore per la singola operazione o per una serie di operazioni collegate (ossia funzionali alla realizzazione della medesima operazione) sia superiore a 10 milioni di euro;
- definizione di accordi di joint venture;
- assunzione di finanziamenti, mutui ed altri debiti finanziari di qualsivoglia natura, aventi scadenza superiore a 18 mesi, il cui valore per la singola operazione o per una serie di operazioni collegate (ossia funzionali alla realizzazione della medesima operazione) sia superiore a 10 milioni di euro;
- investimenti in immobilizzazioni tecniche di maggior rilevanza sotto il profilo dell’impatto strategico e in ogni caso quelli di ammontare superiore a 10 milioni di euro per singolo investimento.
Operazioni di significativo rilievo delle società controllate
Le operazioni delle Società controllate da sottoporre all’approvazione del Consiglio di amministrazione di Reno De Medici sono:
- acquisizioni, dismissioni, conferimenti di partecipazioni;
- acquisizioni, dismissioni, conferimenti di aziende e di rami di azienda;
- acquisizione e cessione di immobili;
- accordi di joint venture;
- investimenti in immobilizzazioni tecniche di maggior rilevanza per il Gruppo;
- assunzione di finanziamenti, rilascio di garanzie reali o personali;
- altre operazioni idonee a influire sensibilmente sul prezzo del titolo e quindi oggetto di obblighi informativi verso il mercato;
- altre operazioni con un significativo rilievo economico patrimoniale e finanziario.
In particolare si qualificano come di significativo rilievo economico, patrimoniale e finanziario le operazioni, rientranti nelle tipologie sopra indicate, di valore superiore, in termini di ammontare o corrispettivo, a 5 milioni di euro.