Il Consiglio di Amministrazione ha istituito un Comitato ESG (Environmental, Sustainability and Governance) composto da tre amministratori non esecutivi a maggioranza indipendenti:

  • Giulio Antonello – Presidente
  • Sara Rizzon
  • Gloria Marino.

I membri del Comitato Remunerazione sono in carica fino alla scadenza del mandato di amministratori e quindi fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.

 

 

Il Consiglio di Amministrazione ha attribuito al Comitato Remunerazione le seguenti funzioni e competenze:

  • funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio di Amministrazione in materia di definizione delle Politiche di Remunerazione degli Amministratori e dei Dirigenti con responsabilità strategiche e di verifica periodica, in coordinamento con la Direzione del Personale, dell’adeguatezza, della coerenza complessiva e della concreta applicazione dei principi definiti nell’ambito delle Politiche, riferendo in merito al Consiglio di Amministrazione;
  • funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio di Amministrazione in merito alla remunerazione degli amministratori esecutivi e degli altri amministratori investiti di particolari cariche, nonché alla fissazione degli obiettivi di performance correlati alla componente variabile di tale remunerazione; monitoraggio delle decisioni adottate dal consiglio e verifica dell’effettivo raggiungimento degli obiettivi di performance.
  • funzioni propositive nei confronti del consiglio di amministrazione relative all’attuazione del Piano di Stock Grant istituito dall’assemblea degli azionisti ai sensi dell’art. 114-bis del D. Lgs. 58/1998, con particolare riferimento alla determinazione degli obiettivi di performance sottesi al piano medesimo.

 

Nel corso del 2020 il Comitato ha tenuto riunioni, regolarmente verbalizzate, alle quali, su invito del Comitato stesso, ha presenziato il Collegio Sindacale. Le riunioni hanno riguardato:

  • la definizione della proposta al Consiglio di Amministrazione ai fini dell’adozione della Relazione sulla Remunerazione di cui all’art. 123-ter del TUF per l’esercizio 2020;
  • la definizione, per l’esercizio 2020, degli obiettivi di performance sottesi al Piano di Stock Grant riservato all’Amministratore Delegato istituito dall’assemblea del 29 aprile 2020 ai sensi dell’art. 114 bis del TUF e degli obiettivi di performance sottesi alla remunerazione variabile e monetaria dell’Amministratore Delegato;
  • la definizione della proposta al Consiglio di Amministrazione in merito alla determinazione del compenso per la carica dell’Amministratore Delegato, oggetto di deliberazione ai sensi dell’art. 2389 cod. civ..